
La generosa rondine del castello
Il materiale didattico offerto è l'opera di Roberto Ripesi su libretto di Norma Raccichini tratto dalla favola dell'autore bresciano Giovanni Quaresmini intitolata 'La generosa rondine del castello di Padernello'.

Richiedi lo spartito gratuito
Lo spartito si può richiedere gratuitamente. L'opera La generosa rondine del castello è stata rappresentata dai ragazzi dell'IC di Passirano presso il Castello di Padernello (Bs) il 1 giugno 2022.

Unicità e valori
È uno spettacolo vivace, unico, che può veicolare dei valori di solidarietà e fratellanza, 'ognun con la sua arte farà la sua parte'.

Esempio di buona pratica musicale
L'opera è stata citata al Convegno/Seminario Bergamo-Brescia capitale della Cultura, il 20 settembre 2022 a Brescia come esempio di buona pratica musicale.
'Tutto è nato da un libriccino piccolo, ma significativo - racconta Norma Raccichini. - Era sul mio comodino, e come una chiamata, ho avuto il desiderio di trasformarlo in uno spettacolo teatrale per ragazzi. Ero affascinata dalla semplicità e dalla tenerezza del racconto del Quaresmini, tanto che volevo diventasse un'opera. Allora ho scritto di getto il libretto e ho chiesto al Maestro Roberto Ripesi di musicarlo. In seguito, ho contattato l'autore che ha mostrato apprezzamento per la riduzione in versi della sua favola. Dopo due anni, il mio sogno si è avverato, grazie soprattutto ai ragazzi e ai docenti dell'IC di Passirano che hanno creduto in questo progetto e che hanno collaborato con entusiasmo per realizzarlo. Alla prima rappresentazione era presente anche il provveditore di allora Bonelli, ed è stato un vero successo, con una standing ovation finale del folto pubblico'.
Commento dell'Autore
'La messa in scena della mia fiaba con uno spettacolo d’opera a cura della prof.ssa Norma Raccichini con le musiche del Maestro Roberto Ripesi ha inaspettatamente esaltato alcuni aspetti della favola. La forza della vocalità e del gesto scenico avvolti nei brani musicali, che sono diventati tutt’uno con il racconto, ne hanno dilatato e rinvigorito l’orizzonte espressivo. Tra vocalizzi e note si è andata delineando una forma di “misteriosità” che caratterizza le relazioni tra esseri viventi facendo emergere la bellezza di una solidarietà che ci lega uno all’altro’.
Giovanni Quaresmini
21 Maggio 2025

Spartito gratuito
Non perderti questa incredibile opportunità di condivisione di una storia adatta ai ragazzi che hanno bisogno anche di confrontarsi coi valori quali la solidarietà, la fratellanza, l'amicizia fra i popoli.
Fai volare anche tu La Generosa Rondine del Castello!
Aggiungi commento
Commenti